Si comunica che gli ammessi alla III edizione del progetto “Tradizione – il Teatro di Domani – Skenè Lab” sono:
Autori:
- Pierlorenzo Pisano
- Federica Dordei
- Annick Emdin
Registi:
- Danilo Capezzani
- Elisa Panfili
- Cecilia Zingaro
Attori:
- Simone Ruggiero
- Lorenzo Guerrieri
- Francesco Cristiano Russo
- Davide Paciolla
- Gianvincenzo Pugliese
- Marco Masiello
- Tony Scarfì
- Luca Buongiorno
Attrici:
- Sofia Martuscelli
- Angela Ciaburri
- Rosy Bonfiglio
- Ludovica Apollonj
- Valentina D’Amico
- Serena Ferraiuolo
- Eleonora Cicconi
- Marcella Favilla
- Sara Panci
- Lucia Bianchi
- Paola Cultrera
- Chiara Katia Cicala
- Piera Russo
- Elisa Franchi
- Veronica D’Elia
- Gaia Messerklinger
BANDO TRADIZIONE – IL TEATRO DI DOMANI
ED. 2018 – SKENÈ LAB
Tradizione Teatro
con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
in collaborazione con Progetto Lunga Vita Festival
indice
la terza edizione del progetto Tradizione – il teatro di domani, sotto il titolo di
SKENÈ LAB
Per candidarsi occorre seguire tutte le istruzioni riportate di seguito.
PROGRAMMA
Tradizione Teatro ricerca 3 Autori, 3 Registi e 15 Attori (tutti under 35) che, in un periodo che va dal 12/06 al 20/07, lavorino su una riscrittura contemporanea di una tragedia classica e sulla messa in scena di un estratto di essa della durata massima di 20 minuti. Nel loro percorso avranno diritto a 25 ore di sala prove, delle lezioni sulla tragedia classica a cura del Prof. Giuseppe Rocca, un workshop di Scrittura con Stefano Benni (4h), un workshop di Movimento scenico con Lindsay Kemp (14h), un workshop di Regia e Recitazione con Filippo Dini (8h). Inoltre saranno coinvolti nel programma di Progetto Lunga Vita Festival, partecipando a incontri con gli artisti coinvolti nella manifestazione, a seconda della loro disponibilità (Francesco Montanari, Ascanio Celestini, Moni Ovadia, Elisabetta Pozzi, Maddalena Crippa, Nadia Baldi…).
I gruppi presenteranno il loro lavoro in una serata presso Progetto Lunga Vita Festival, davanti a una Giuria composta da esperti del settore, una Giuria Stampa e la Giuria popolare.
I risultati verranno resi noti la sera stessa dell’esibizione.
CRONOPROGRAMMA
Il presente Bando scade alle ore 23.59 di domenica 10/06.
I risultati delle selezioni verranno resi noti martedì 12/06, sul Sito www.tradizioneteatro.com e telefonicamente a tutti i selezionati.
Verranno scelti 3 Autori, 3 Registi e 20 Attori, già divisi in n. 3 gruppi.
I ragazzi saranno invitati giovedì 14/06, alla conferenza stampa di presentazione del progetto.
Sarà richiesta disponibilità dal 20/06 al 20/07 secondo un calendario che verrà comunicato al termine della conferenza stampa, per partecipare ai workshop, agli incontri e alle prove. In tutto, verranno richieste circa 35h per i laboratori e 25h per le prove, oltre ad eventuali incontri tra il 13 e il 20 luglio durante il Festival Progetto Lunga Vita.
Venerdì 20/07, ore 20.00, presso Progetto Lunga Vita Festival (Accademia Nazionale di Danza), si terrà la Serata di presentazione degli elaborati prodotti.
L’esibizione di ogni gruppo potrà avere durata massima di 20′ e dovrà essere preceduta da un intervento del Regista e/o dell’Autore di massimo 5′. La Giuria si riserva di poter intervenire con domande dopo la performance.
Al termine verranno comunicati i Vincitori e i Premiati.
PREMI
Il premio della Giuria (ottenuto dalla somma del voto della Giuria Tecnica – 40%, della Giuria Stampa – 30% e della Giuria del Pubbico – 30%) consisterà in un Premio di produzione di €1.500 più il debutto all’interno del Festival di Segesta nell’estate 2019.
Potranno essere assegnati altri premi e menzioni speciali.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Al presente Bando possono partecipare tutti gli Autori, Registi e Attori under 35 attivi sul territorio nazionale.
La partecipazione al Bando e, per i selezionati, a tutte le attività da esso previste, è GRATUITA.
Per candidarsi, occorre inviare entro le ore 23.59 di domenica 10/06, all’indirizzo mail tradizione.info@gmail.com, il seguente materiale:
- In oggetto indicare: CANDIDATURA SKENE’ LAB_RUOLO (Attore, Regista, Autore) – N.B. Ci si può candidare con la stessa mail per più categorie, indicando o meno quella preferita, ma si può essere selezionati per un unico ruolo;
- Allegare Curriculum Vitae;
- Allegare n. 2 foto (1 foto per autori e registi);
- Lettera motivazionale (esponendo le motivazioni per cui si richiede di essere ammessi a partecipare);
- Allegare materiale video (attori e registi) o portfolio testi (autori) – facoltativo.
Alla serata di premiazione non potranno partecipare coloro che non hanno avuto una frequenza delle attività pari o superiore al 75% delle ore previste. Tutti i partecipanti avranno infatti l’obbligo di firma personale all’inizio e al termine di workshop e meeting. Eventuali assenze superiori dovranno essere sottoposte all’Organizzazione e potranno essere accettate solo in caso di serie e motivate giustificazioni.
In caso di defezioni l’Organizzazione di Tradizione Teatro valuterà la soluzione migliore per garantire al gruppo di portare a termine con serenità e nel miglior modo possibile il proprio percorso.
NOTE
Per qualsiasi informazione si può scrivere a tradizione.info@gmail.com o telefonare al numero 3403700803.